Abbiamo affidato ad architetti e designer un libero esercizio che ingaggi la tensione originaria di ogni relazione tra un materiale e una forma.
La nostra volontà è quella d’inserirci nel nostro tempo, e dunque nel dibattito relativo al ripensamento della cultura progettuale, alle sue finalità e al suo perimetro anche attraverso una condivisa visione artistica.
La sfida è stata anche questa, prendere in mano questi progetti, fare i conti con una creatività a cui non erano stati posti preliminarmente dei limiti, e verificare se fosse davvero possibile cavare dalla materia forme complesse alla maniera degli scultori.
I risultati mostrano come l’incontro delle conoscenze abbia determinato quello che è di fatto un “ritorno a casa”, da una parte naturalmente nella maniera di lavorare i metalli che è ancora artigianale, dall’altra nella libera esplorazione di un tema.
Ogni mese vi presenteremo un oggetto, un’opera concepita, disegnata e progettata da tredici tra Architetti e Designer e realizzata, talvolta reinterpretandola, da Niva.
autori
Angelo Jelmini, Alessia Galimberti, Angelo Micheli, Lorenzo Palmeri, M2 Atelier, Matteo Fiorini, Maurizio Lai, Nisi Magnoni, Parisotto+Formenton, Park Associati, Pier Solieri, Storage Milano, Vudafieri Saverino Partners.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.