
POR FESR 2014-2020 Azione 3.1.1 – “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale – Settore Manifattura.”
Nome del progetto: INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN NI.VA. SRL Il progetto di investimento agevolato di NI.VA. SRL, che si è concluso con l’acquisto, l’installazione e la messa in linea di un nuovo centro di lavoro a 5 assi a controllo numerico, voleva essere la risposta all’esigenza dell’azienda di ricercare costantemente la perfezione dei propri prodotti, efficientare la produzione e arricchirla di lavorazioni esclusive per soddisfare le richieste dei clienti/designer più esigenti. Il nuovo centro di lavoro a 5 assi permette lavorazioni 3D su vari metalli, la creazione di decorazioni uniche per rivestimenti di pareti e arredi e di eseguire incisioni VCut, molto richieste nell’arredamento di alta gamma. Accessoriata di un centro a controllo numerico, comandato da un software di ultima generazione, con possibilità di lavorare su pezzi di dimensioni importanti fino ad un massimo di mm 4000x2000x600H, è in grado di garantire un prodotto di altissimo livello, rispettando i più severi standard qualitativi e di Industria 4.0. Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 55.500,00, NI.VA. SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.


POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.1 “Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione- Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l’impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) presso le imprese stesse”.
Nome del progetto: “SURFACE”- Trattamenti di patinatura chimica di leghe metalliche per applicazioni architettoniche in NI.VA. srlIl progetto di ricerca ha l’obiettivo di definire nuovi trattamenti superficiali su materiali metallici (leghe di rame, acciaio, acciaio al carbonio). I trattamenti ricercati sono non galvanici, electroless, con reagenti a bassa tossicità finalizzati ad ottenere patine colorate su diversi metalli per impieghi in campo architettonico, per la realizzazione di arredi e complementi di arredo.
Il progetto ha permesso di individuare e definire nuove colorazioni su superfici metalliche per via chimica, mediante l’utilizzo di soluzioni chimiche che operano a temperatura ambiente, con agenti chimici a basso impatto ambientale.
La ricerca è stata svolta in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova.
Con il progetto realizzato l’azienda ha raggiunto l’obiettivo di affidarsi ad una ricercatrice specializzata inserendola in organico a tempo indeterminato, contribuendo anche all’accrescimento dell’occupazione in Veneto.
Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 99.846,00, NI.VA SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi preposti.
Questo lavoro ha portato alla pubblicazione di tre articoli tecnico-scientifici in altrettante riviste di settore.